

Trasparenza amministrativa
Sovvenzioni e contributi (in ottemperanza art. 1 legge 124 del 4 agosto 2017)
ANNO 2020
NESSUN CONTRIBUTO
ANNO 2019
NESSUN CONTRIBUTO
ANNO 2018
NESSUN CONTRIBUTO
ANNO 2017
NESSUN CONTRIBUTO
Composizione del Consiglio Direttivo
Nominati dall’assemblea dei soci del 28 marzo 2020
Nessun compenso previsto per Presidente e Consiglieri
Eugenio Rubei – presidente
Paolo Rubei – vice presidente
Giorgio Proietti – consigliere
​
Curriculum vitae Presidente Eugenio Rubei.
Romano, febbraio 1968, Eugenio Rubei è Direttore artistico dell’AlexanderPlatz di Roma, considerato a livello internazionale il più prestigioso e antico Jazz Club d’Italia. La più importante e riconosciuta rivista del mondo di musica (la Bibbia secondo il Jazz), DownBeat, ha riconosciuto all’AlexanderPlatz il premio come unico Jazz Club d’Italia e tra i 100 più importanti del mondo, a questo si aggiunge la ormai storica menzione del Django d’Or che è stata riservata all’AlexanderPlatz negli ultimi 20 anni dalle Istituzioni francesi. Col suo festival estivo Jazz&Image, è stato il biglietto da visita dell’estate Romana dal 1995 al 2015. Direzione della Casa del Jazz dal 2011 al 2015. E’ inoltre, arrivato alla XXIII edizione del Festival Jazz&Wine di Montalcino in collaborazione con la più prestigiosa e riconosciuta casa vinicola, icona del vino in Italia nel mondo, Castello Banfi.
Come dimostrano gli allegati a seguire, l’AlexanderPlatz è il ‘locale guida’ che ha permesso al mondo della musica in generale di ripartire. TG nazionali e internazionali, giornali e giornali di settore, hanno dedicato grande risalto a questa operazione tesa alla ripartenza del mondo della cultura e della musica. Per tutti.
La storia ci insegna che tali luoghi per restare vivi devono esistere e produrre continuamente progetti interculturali, partorire nuove correnti. AlexanderPlatz, a partire dal padre fondatore Giampiero Rubei, per proseguire oggi con la direzione del figlio Eugenio, ha dimostrato di saper coniugare una grande capacità manageriale con la visione del progetto culturale da portare avanti nel tempo.
Oggi, nel segno del suo prezioso lavoro, iniziato con la collaborazione con l’editore Valzecchi di Firenze, con il quale aveva preso vita il primo Jazz Club polifunzionale, L’AlexanderPlatz apre le porte all’Europa, ed avrà una nuova sede anche a Bruxelles, acquisendo la direzione artistica del locale “Se m’ami”, dove ripropone, dopo 20 anni, la formula vincente di Jazz Club polifunzionale (libreria, ristorante, Jazz Club di qualità) e dove porterà non solo il migliore Jazz Italiano, ma avrà sempre più occasione di collaborazione con musicisti internazionali.
(Nessun compenso previsto)